Newsletter Ufficio Cultura 2/2017
Scalpelli da legno, navette, utensili da tornio, ganci per cravatte… Gli attrezzi passano di mano in mano: da maestro ad apprendista, da madre in figlio, da nonno a nipote. Questi strumenti, allo stesso modo del pennello o della macchina fotografica, partecipano all’incoraggiamento delle attività culturali. In effetti, l’intaglio del legno, la tessitura, la tornitura e la lavorazione delle botti appartengono al patrimonio immateriale del cantone di Berna. In questi mesi l’Assessorato alla Cultura ha lavorato per riunire, elencare, descrivere ed esporre queste tradizioni viventi. Ci sono pervenute una sessantina di tradizioni non ancora inventariate e alcune interessano anche l’Ufficio federale della cultura. Sono particolarmente lieto di vedere che molte persone che praticano queste tradizioni hanno preso parte alle sessioni di dialogo culturale che abbiamo organizzato in febbraio e marzo in tutte le regioni del cantone. Anche loro erano desiderosi di plasmare il futuro della promozione delle attività culturali.
Le tradizioni vive danno alle comunità che le praticano un senso di appartenenza e continuità. Prima di tutto evocano eventi musicali e manifestazioni popolari. Ma come dimostra l’elenco delle tradizioni del cantone, l’artigianato non è escluso, soprattutto nell’Oberland bernese, dove artigianato, arte e design si fondono armoniosamente. Ma le tradizioni vivono solo se ben ancorate al presente e perpetuate. Allora perché non parlare di economia creativa?
Tuttavia, il ruolo dell’artigianato non si limita a incoraggiare le attività culturali. È altrettanto essenziale nella protezione del patrimonio culturale perché la conservazione dei monumenti storici va oltre il patrimonio materiale. A mio avviso, implica la conservazione di una cultura artigianale tradizionale, quindi di un patrimonio immateriale. A questo proposito mi congratulo con i 38 artigiani e artigiane specializzati nel lavoro di conservazione del patrimonio culturale costruito che hanno appena conseguito il diploma federale dopo un tirocinio di due anni. Saranno in grado di trasmettere il loro know-how e le loro conoscenze ai loro colleghi e agli apprendisti dell’azienda in cui lavorano. Questo artigianato secolare continuerà così ad esistere.
L’artigianato è il fondamento della creazione culturale e collega la promozione delle attività culturali e la protezione del patrimonio culturale.
Hans Ulrich Glarner, capo dell’Ufficio cultura01 febbraio 2017