Dal 28 al 30 marzo 2025, i cantoni di Ginevra, Vaud, Ticino e la città di Berna hanno celebrato il know-how artigianale attraverso dimostrazioni, incontri e visite ai laboratori. Oltre 130 artigiani, in rappresentanza di 108 mestieri, hanno aperto le loro porte a un pubblico curioso e appassionato. Con oltre 15.000 visitatori e 2.000 giovani raggiunti, anche questa edizione ha messo in luce l'eccellenza e la diversità dell'artigianato artistico svizzero.
Ci vediamo dal 27 al 29 marzo 2026 per una nuova edizione!
Dal 28 al 30 marzo, il JEMA mette in risalto le arti e i mestieri. Dall'eredità alla creazione contemporanea, incontrate uno scultore ginevrino che perpetua l'arte della pietra.
Dal 28 al 30 marzo, il JEMA mette in risalto le arti e i mestieri. Dall'eredità alla creazione contemporanea, incontrate uno scultore ginevrino che perpetua l'arte della pietra.
Nel suo articolo, La Tribune de Genève ripercorre la dinamica attuale delle professioni artistiche, tra conservazione del patrimonio e sguardo rivolto al futuro.
Sebbene il mondo dell'artigianato possa sembrare ai margini della modernità, in realtà attrae i giovani desiderosi di gesti precisi, di creazione manuale e di un legame con i materiali. Grazie alla passione, le competenze tradizionali vengono reinventate nei laboratori e nelle scuole, con il supporto di eventi unificanti come le Giornate Europee delle Arti e dei Mestieri.
Una bella vetrina su un settore in piena vitalità, dove è la mano a plasmare il futuro.
Leggi l'articolo in dettaglio cliccando sul link sottostante:
Evento primaverile, le Giornate Europee dei Mestieri d'Arte e dei Mestieri (JEMA) invitano il pubblico a scoprire le competenze eccezionali degli artigiani. Tra questi, Vincent Du Bois è uno scultore che ha il marmo nel sangue.
Nell'era digitale, l'artigianato artistico continua ad affascinare e a reinventarsi. Lungi dall'essere relegate al passato, queste competenze incarnano oggi una vera e propria scelta di vita per molti giovani artigiani, alla ricerca di significato, autenticità e creazione.
L'articolo pubblicato da 24 heures mette in luce questa dinamica positiva alimentata da giovani talenti motivati, luoghi di formazione impegnati ed eventi dedicati come le Giornate europee dei mestieri d'arte. Trasmissione, innovazione, passione: l’artigianato si afferma più che mai come una ricchezza da preservare e far vivere.
Leggi l'articolo completo tramite il link:
Florian Barbey intervista Raphaël Crittin. Presidente dell'ASMA, per parlare di Arti e Mestieri e delle Giornate Europee dell'Artigianato che si terranno nel Canton Vaud, nel Ticino, a Ginevra e nella città di Berna dal 28 al 30 marzo 2025. Come possiamo garantire che queste arti e mestieri continuino a esistere e a suscitare interesse tra i giovani?
Alla Stained Glass School, l'intervista è proseguita con il signor Guy Cristina, direttore della scuola, per discutere del futuro della scuola e della promozione della professione di vetrai. Una professione importante per la salvaguardia del nostro patrimonio. Quest'anno, in occasione del JEMA, la scuola di vetrate artistiche sarà presente a Ginevra presso il Museo Ariana per una dimostrazione delle tecniche della vetrata artistica.
Potete ascoltare queste interviste cliccando sul link sottostante:
Tessitore, mosaicista, coltellinaio, fabbro, archettaio, costumista, liutaio, ceramista... Mestieri che spesso immaginiamo legati al passato, perpetuati da pochi appassionati nel segreto delle loro botteghe e destinati prima o poi a scomparire. Questi settori, tuttavia, hanno un "elevato potenziale di sviluppo economico", secondo Raphaël Crittin, presidente dell'Associazione svizzera dell'artigianato, che riconosce il paradosso. "Si tratta di competenze molto specifiche, tramandate nei secoli, ma i loro prodotti sono moderni, con un valore aggiunto molto elevato, che si tratti del lusso, del patrimonio antico o dell'architettura del XXI secolo, o ancora del teatro e del cinema."
↓ Leggi l'articolo completo ↓
Sabato 29 e domenica 30 marzo il museo è festa!
BiblioWeekend e JEMA si svolgono lo stesso giorno. Una giornata che si preannuncia ricca di attività e scoperte.
In un'ora, accompagnati da specialisti, avrete la possibilità di realizzare la vostra vetrata. Quale modo migliore per conoscere quest'arte?
Con la Scuola Svizzera di Vetrate Artistiche e Creazione (dai 14 anni)
Iscrizione (massimo 10 persone per workshop).
Informazioni sul sito geneva.com in inglese.
Alcune abilità vengono tramandate di generazione in generazione da secoli. È il caso dell’artigianato. Ma alcuni ora tendono a scomparire. Per mettere in risalto il lavoro di questi artigiani, il Canton Giura partecipa, il 23 e 24 marzo, alle Giornate europee dell'artigianato. 12 laboratori saranno aperti al pubblico gratuitamente, ma previa registrazione, che potrà creare vocazioni tra i visitatori più giovani.
Guarda tramite il link sottostante:
Tredici artigiani del Giura apriranno al pubblico i loro laboratori in occasione delle Giornate europee dell'artigianato, il 23 e 24 marzo. Il Dipartimento di Formazione spera di attirare i giovani a trasmettere questi gesti e tecniche del nostro patrimonio.
Leggi l'articolo tramite il link sottostante e l'intervista con Christel Lovis alla fine dell'articolo:
“Ho detto a mia madre che la mia passione erano i coltelli”. Illuminazione su due caratteri affilati.
A 13 anni Ugo Mighali è un adolescente incontrollabile. Si allena allo skate park a margine delle sue giornate con “alcuni ragazzi punk” e la sera osserva le lame che tentano goffamente di forgiare. A sua volta si cimenta nel lavoro e arde di passione per il gesto. Cercando chi potesse avvicinarlo a quest'arte, Ugo digita su internet “posate Ginevra” e scopre, affascinato, l'opera di Charles Roulin. Non ci vuole molto per stuzzicare la tua curiosità.
Leggi l'articolo completo tramite il link sottostante:
A Ginevra, dal 22 al 24 marzo, si svolgeranno le Giornate europee dell’artigianato 2024. Il padiglione Sicli ospiterà diversi artigiani e centri di formazione professionale, mentre apriranno i battenti 23 laboratori e diverse istituzioni culturali. La registrazione è fortemente consigliata.
Leggi l'articolo completo tramite il link sottostante:
Domenica 24 marzo è festa al museo! Il BiblioWeekend e il JEMA si svolgono lo stesso giorno. Questo promette una giornata piena di attività e scoperte!
Maggiori informazioni tramite il link sottostante:
Giornata Europea delle Professioni Artistiche Il Museo Ariana offre l'opportunità di scoprire due professioni: curatore-restauratore e pittore di porcellane. Domenica 24 marzo, ore 10:30 Museo Ariana Museo Svizzero della Ceramica e del Vetro Ingresso gratuito.
Maggiori informazioni tramite il link sottostante: