Criteri per l’iscrizione al registro delle arti e dei mestieri
-
L’artigiano trasforma il materiale, con o senza macchina.
-
C’è un’intenzione estetica.
-
Il know-how è padroneggiato (eccellenza dell’artigiano nel suo campo). L’artigiano ha una vasta esperienza nel suo mestiere e una perfetta conoscenza e padronanza di tecniche e materiali.
-
L’artigiano, che sia un lavoratore autonomo, un dipendente o un datore di lavoro, esercita il proprio mestiere come professionista e come attività principale. Se si tratta di un commercio raro, può essere un’attività secondaria.
-
L’artigiano ha un riconoscimento ufficiale (diploma, certificato, ecc.) o un riconoscimento da parte dei suoi pari, di premi o della stampa.
-
L’artigiano esercita uno dei mestieri indicati nell’elenco di riferimento dei mestieri.