L'artigiano realizza cornici in legno per quadri e specchi, incornicia immagini e oggetti, li dora o li colora applicando materiali diversi (foglia d'oro o d'argento, coloranti, vernici, ecc.). Per dorare un materiale, solitamente il legno, bisogna pulirlo, incollarlo, a volte applicare la vernice bianca grezza, carteggiarlo una volta asciutto, ricoprirlo di colla e infine applicare la foglia d'oro. La lucidatura con l'agata rivela tutta la brillantezza dell'oro o dell'argento.
L'artigiano consiglia i suoi clienti sugli stili e sui materiali da utilizzare per i lavori di incorniciatura o restauro.
Il doratore può essere un artigiano, lavorare in una bottega come dipendente o come libero professionista. Il suo campo di intervento è molto vasto (cornici, mobili, decorazioni e lavorazione del legno). La sua clientela è composta principalmente da collezionisti privati, antiquari, musei e da alcune commissioni pubbliche per i Monumenti Storici o il Mobilier National. Il doratore è chiamato a collaborare con altri mestieri: ebanisti, scultori, tappezzieri, antiquari. La doratura si applica anche alle nuove tecniche. Può essere associato al vetro, alla carta, alla pelle, ai tessuti, alla plastica.
La formazione professionale iniziale come doratore-corniciaio si acquisisce tramite apprendistato con il conseguimento del CFC. Durata 4 anni. Sono possibili miglioramenti.
Troverete tutte le informazioni su orientation.ch .